Trovati Nastri Segreti: Luciano Pavarotti Registrò un Album Nascosto con Freddie Mercury Prima della Morte

Trovati Nastri Segreti: Luciano Pavarotti Registrò un Album Nascosto con Freddie Mercury Prima della Morte

 

 

In una rivelazione sconvolgente che ha lasciato il mondo della musica senza parole, è emersa una raccolta di registrazioni inedite che documentano una collaborazione segreta tra due delle voci più leggendarie della storia: il tenore italiano Luciano Pavarotti e l’icona del rock Freddie Mercury.

 

I nastri, rinvenuti in un vecchio caveau polveroso sotto un ex studio di registrazione EMI a Milano, contengono più di una dozzina di brani mai pubblicati, che si ritiene siano stati registrati alla fine degli anni ’80 — poco prima della morte di Mercury nel 1991 e molto tempo prima della scomparsa di Pavarotti nel 2007. Secondo chi ha potuto ascoltare alcune anteprime, le tracce fondono la voce rock e potente di Mercury con l’imponente tenore lirico di Pavarotti in un modo che “sfida ogni genere musicale”.

 

Il musicologo Dr. Enzo Bellini, tra i primi a valutare il materiale, ha definito la scoperta “un miracolo culturale”.

 

> “Quello che stiamo ascoltando è l’impossibile — Mercury e Pavarotti che non solo cantano insieme, ma si armonizzano attraverso stili completamente diversi, dimostrando un’incredibile alchimia artistica. Non è solo una curiosità: è un capolavoro.”

 

 

 

Le registrazioni sembrano far parte di un progetto segreto avviato da Mercury dopo il suo successo con Barcelona (1988), in collaborazione con Montserrat Caballé. Secondo fonti vicine all’entourage di Mercury, Freddie avrebbe contattato Pavarotti tramite conoscenze comuni nel mondo della musica classica, affascinato dall’idea di creare un album che fondesse rock e opera come mai prima d’ora.

 

Secondo i documenti ritrovati insieme ai nastri, il progetto fu sospeso temporaneamente a causa di conflitti di agenda e del peggioramento della salute di Mercury. Pavarotti avrebbe conservato le registrazioni in privato, forse con l’intenzione di riprenderle in futuro, ma non ne parlò mai pubblicamente.

 

Sony Music ha confermato di aver preso possesso dei nastri per verificarne l’autenticità e procedere al restauro, con l’intenzione di pubblicarli entro la fine dell’anno.

 

> “Questa scoperta potrebbe essere l’evento musicale più importante del decennio,” ha dichiarato un portavoce della Sony. “Stiamo collaborando strettamente con gli eredi di entrambi gli artisti per garantire che il progetto venga trattato con il massimo rispetto.”

 

 

 

I fan di Mercury e Pavarotti si sono già scatenati sui social, esprimendo stupore e trepidante attesa. Gli hashtag come #PavarottiMercury e #LeggendeRitrovate sono già in tendenza globale.

 

Se confermato, l’album potrebbe rappresentare un capitolo monumentale nella storia della musica — il punto d’incontro definitivo tra il rock e l’opera al loro massimo splendore.

 

Post Comment