Jannik Sinner è diventato una delle figure più brillanti del tennis mondiale, raggiungendo traguardi storici che hanno segnato una nuova era per lo sport italiano. Nato il 16 agosto 2001 a San Candido, in Alto Adige, Sinner ha iniziato la sua carriera professionistica nel 2018 e, grazie a un talento straordinario e a una dedizione incrollabile, è rapidamente salito ai vertici del tennis internazionale. Nel giugno 2024, ha fatto la storia diventando il primo italiano a raggiungere la vetta del ranking ATP, un risultato che testimonia la sua costanza e il suo impegno nel corso degli anni.
Il 2024 è stato un anno straordinario per Sinner, durante il quale ha conquistato otto titoli, tra cui due tornei del Grande Slam: l’Australian Open e lo US Open. In Australia, ha rimontato due set di svantaggio contro Daniil Medvedev, diventando il secondo giocatore nell’era Open a vincere il titolo dopo essere stato sotto di due set in finale. A New York, ha sconfitto Taylor Fritz in tre set, diventando il quarto e più giovane uomo a vincere entrambi i tornei del Grande Slam su cemento nello stesso anno, dopo Mats Wilander, Roger Federer e Novak Djokovic.
Oltre ai successi nei tornei del Grande Slam, Sinner ha brillato anche nei tornei Masters 1000, aggiudicandosi i titoli a Miami, Cincinnati e Shanghai. Particolarmente significativa è stata la vittoria a Shanghai, dove ha sconfitto Novak Djokovic in finale senza concedere nemmeno una palla break, un’impresa mai riuscita prima contro il campione serbo. Questi successi hanno consolidato la sua posizione di leader nel circuito e gli hanno permesso di concludere l’anno come numero uno del mondo.
Nel 2025, Sinner ha continuato a scrivere la storia del tennis italiano, difendendo con successo il titolo all’Australian Open e raggiungendo la semifinale al Roland Garros. Durante il torneo parigino, ha ottenuto la sua 16ª vittoria consecutiva nei tornei del Grande Slam, diventando il primo giocatore nato dopo il 1990 a raggiungere tale traguardo. Inoltre, ha stabilito un record unico nell’era Open, mantenendo un perfetto 18-0 contro avversari che giocavano nel loro torneo del Grande Slam di casa.
La carriera di Sinner è stata anche caratterizzata da momenti di difficoltà, come la sospensione di tre mesi nel 2024 a causa di una violazione delle norme antidoping. Tuttavia, ha saputo affrontare l’ostacolo con determinazione, tornando in campo più forte di prima e dimostrando una resilienza ammirevole. Con 19 titoli ATP in singolare, tre tornei del Grande Slam, quattro Masters 1000 e due vittorie in Coppa Davis con l’Italia, Jannik Sinner si è affermato come uno dei protagonisti indiscussi del tennis mondiale, ispirando una nuova generazione di appassionati e atleti.